★ COME PULIRE GLI ORECCHINI IN ARGENTO ★
CONSIGLI UTILI
Esistono metodi semplici ed efficaci per ripristinare il loro splendore originale senza dover spendere una fortuna per acquistarne di nuovi.
La bigiotteria può aggiungere un tocco di eleganza e personalità a qualsiasi look, come dico sempre io ci aiuta a farci brillare e non solo a livello estetico. Tuttavia, nel corso del tempo, è normale che i tuoi gioielli preferiti possano ossidarsi a causa del contatto con l’aria, l’umidità e i prodotti chimici.
L’ossidazione avviene perché il metallo (o meglio l’acciaio) viene a contatto con l’aria provocando il processo che porta a scolorire o annerire i vostri gioielli di bigiotteria.
Ma abbiamo una buona notizia: potete eliminare l’ossidazione e far tornare come nuova la bigiotteria ossidata, usando solo 6 rimedi naturali:
SUCCO DI LIMONE
Il limone è un ottimo rimedio per lucidare la bigiotteria e liberarla dall’ossidazione. Basta prendere mezzo bicchiere di succo di limone e mescolarlo con un po’ di acqua in una piccola ciotola.
Dopodiché ponete i vostri gioielli in ammollo e lasciateli per circa 15 minuti. Risciacquate con acqua tiepida e asciugate la bigiotteria con un panno pulito.
I vostri gioielli appariranno subito più lucenti! L’acido del limone, infatti, riesce a mangiare lo sporco dato dall’ossidazione e a riportare il gioiello allo stato iniziale di lucentezza.
BICARBONATO DI SODIO E SALE FINO
Un altro rimedio efficace per pulire la bigiotteria diventata nera è il bicarbonato di sodio.
Innanzitutto, rivestite un bicchiere o una padella con fogli di carta alluminio.
Dopodiché, appoggiate tutta la bigiotteria annerita sulla carta stagnola. A questo punto, versate un cucchiaio di sale, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e una tazza di acqua tiepida.
Poi, mescolate tutto il contenuto e lasciate agire per qualche minuto. Quindi, risciacquate con acqua fredda e asciugate con un panno pulito.
DENTIFRICIO
Il dentifricio è un rimedio casalingo molto versatile per smacchiare diverse superfici.
Per questo rimedio, avrete bisogno di uno spazzolino da denti o cotton fioc e una piccola quantità di dentifricio. Versatene una noce sul vostro gioiello annerito e estendetela con il dito. A questo punto, strofinate con lo spazzolino da denti. Infine, risciacquate con acqua fredda e asciugate con un panno pulito.
ACETO
L’aceto è molto efficace per rimuovere lo sporco e l’annerimento dato dal processo di ossidazione. Per poter provare questo rimedio, create una soluzione di aceto bianco e acqua. Decidete voi la quantità in base alla grandezza e alla quantità dei vostri gioielli.
Una volta realizzata questa miscela in una ciotola, mettete in ammollo i gioielli ossidati per circa 15 minuti.
Dopodiché utilizzate uno spazzolino morbido per poter strofinare delicatamente laddove le macchie sono più resistenti.
OLIO D'OLIVA
Un altro prodotto naturale utile a pulire i gioielli è l’olio d’oliva. Per un gioiello macchiato o un anello ossidato, riempite metà bicchiere di olio d’oliva e lasciate tutto in ammollo per circa 10 minuti. Dopodiché sciacquate abbondantemente con acqua fredda. Vi raccomandiamo di sciacquare con abbondanza fino a quando il gioiello non sarà più oleoso.
SAPONE PER LE MANI
Se siete al mare e purtroppo si è macchiata la bigiotteria potete anche utilizzare il sapone per le mani. Ponete in una ciotola un po’ di sapone per le mani diluito con un po’ di acqua tiepida. A questo punto, immergete nella soluzione la vostra bigiotteria e lasciatela in ammollo per circa 10 minuti. Anche in questo caso potete strofinare su anelli e bracciali utilizzando uno spazzolino. Inoltre vi suggerisco di non lasciare la bigiotteria nell’acqua per lungo tempo, in quanto l’acqua potrebbe rovinare la finitura dei gioielli. Infine, ricordate sempre di mettere creme e lozioni o di spruzzare profumo e lacca prima di indossare i vostri gioielli, perché questi possono danneggiarli.
★ COME PULIRE IL SILVER PLATED E IL GOLD PLATED ★
SILVER PLATED
È una speciale tecnica di passivazione per contrastare l’ossidazione dell’argento. Questo processo consiste nella formazione di un sottile film che contrasta la diffusione dell’agente ossidante, nel caso specifico dell’argento, l’ossigeno. Il fenomeno dell’ossidazione negli articoli in argento ed argentati è del tutto naturale, per questo NON è da considerarsi un difetto ma come un percorso naturale di questo splendido materiale.
Per mantenere gli oggetti sempre brillanti è consigliabile utilizzarli quotidianamente, altrimenti conservali in panni di stoffa ed in posti asciutti perché a contatto con l’aria si ossidano ad eccezione dell’oro che non si ossida e rimane sempre lucente e uniforme. L’ossidazione dell’argento non è da considerarsi un difetto ma una caratteristica di questo metallo.
Per la pulizia e la lucidatura dell’argento ed argentati, esistono numerosi prodotti in commercio che si distinguono per l’efficacia e la rapidità d’uso ma per far tornare a brillare gli oggetti dopo l’utilizzo basta acqua e sapone neutro avendo cura di asciugare molto bene gli oggetti con un panno morbido.
GOLD PLATED
Per la pulizia dell’oro NON utilizzare gli stessi prodotti utilizzati per la pulizia dell’argento. Un semplice panno morbido basterà a donargli la sua lucentezza. Con acqua e sapone neutro invece, rimuoverete lo sporco. L’importante è ricordarsi di asciugare molto accuratamente gli oggetti.
Suggerisco infine sia per oggetti in silver che in gold plated, di non usare sostante abrasive come limone, aceto, sale, parmigiano, cola perché corrodono le superfici.
Create Your Own Website With Webador